Locatelli
Locatelli
“Violinisti, aviatori, avventurieri e santi”; cosiì titolava L’Eco di Bergamo il 13 di settembre 1997 in occasione del raduno dei Locatelli che si è tenuto il 21 settembre 1997 in valle Imagna in località Locatello, da dove il casato ha preso origine.
Locatello nel 1954
Erano presenti più di 2000 Locatelli arrivati da tutto il mondo. L’origine della Famiglia Locatelli è abbastanza chiara, ed è bergamasca della valle Imagna. I Locatelli hanno preso il nome dal paese di Locatello e la diffusione del cognome è avvenuta prestissimo: a partire dal ‘300. È il paese che ha dato il nome ai Locatelli e alle sue varianti Lucadello, Loccatello e Lucatelli, e non viceversa, per poi consolidarsi da 300 anni in LOCATELLI.
il primo documento che porta il nome Locatelli è del 1168. Nell’anno 1237 l’Imperatore Federico II infeudo Adalberto Locatelli signore di Locatello con il titolo di Barone.
In bergamasco “loc” vuol dire allocco e l’allocco è da molti secoli nello stemma del casato. Però certi studiosi di araldica contestano che Locatelli provenga da “loc” anche perché sostengono che nel XII e XIII secolo nello stemma del casato compariva un cigno e un oca. È possibile che il nome, successivamente, abbia determinato lo stemma e non il contrario.
Stime attendibili affermano che i Locatelli sono più di 25000, sparsi sui cinque continenti. Molti Locatelli, ovviamente, si trovano nel bergamasco e nelle sue valli dove Locatelli è tra i più diffusi cognomi.
Stemma a Fuipiano
(foto cortesia di:http://digilander.libero.it/invernizzibardella/)
Locatelli Famosi
Pietro Antonio (Violinista e compositore, vissuto nel ‘700 )
Antonio (Aviatore- 3 medaglie d’oro. Partecipò con D’Annunzio al volo su Vienna)
Bonomo (seconda crociata, XII sec.)
Balino (Conestabile di Lecco nel 1416)
Beltramo (Armigero del Duca di Milano nel ‘400)
Vincenzo (Capitano e Architetto militare)
Giovanni Antonio (Nobile di Napoli nel 1549)
Cesare (Conte di Alzano. Letterato del ‘500)
Eustachio (Vescovo e confessore di San Pio V)
Giacomo (Eretico, murato vivo nel 1567)
Domenico (Grande attore parigino del ‘600)
Francesco (Avventuriero del ‘600. Ambasciatore veneto alla corte ottomana)
Francesco Maria (Cardinale nel ‘700)
Michelangelo (Ospitò Mozart)
Luca Luigi Annibale (Ufficiale di Napoleone e Barone)
Giacomo e figlio Giacomo Jr (Costruttori di organi, XIX, inizio XX sec.)